Misano Adriatico & Dintorni
Tra il Mare Adriatico e le colline di Romagna, tante cose da scoprire!
Durante le
vacanze in Riviera Romagnola, la tranquillità e le tante idee su
cosa fare e vedere a Misano Adriatico nei pressi dell’
hotel potrebbero sorprendervi.
Misano Adriatico, tra mare e monte
Conosciuta per il
Misano World Circuit,
Misano Adriatico è ben nota anche per essere il posto perfetto per le
vacanze al mare in famiglia. Spiaggia sabbiosa e basse profondità, lungomare e spazi verdi curati rendono la cittadina romagnola perfetta per i
bambini.
Chi ama dedicarsi allo
sport ed alla vita all’aria aperta, inoltre, nei dintorni del nostro
hotel due stelle troverà tante attività e natura dove tenersi in forma. Per il divertimento in
Riviera Romagnola da non dimenticare la presenza di
discoteche famose come la
Villa delle Rose.
Misano Adriatico non è solo
mare. Infatti, a circa 3 km dalla spiaggia,
Misano Monte è il cuore antico della città, il luogo per comprendere la storia e la cultura dell’
entroterra romagnolo.
Borghi e castelli, tra la Romagna e le Marche
Parlando di
castelli in Romagna la fama di
San Marino è ineguagliabile. La
Repubblica più antica d’Europa è un
borgo antico racchiuso tra le mura, con vista mozzafiato sulle pendici del
Monte Titano e con delle
torri medioevali - conosciute come le tre penne - che simboleggiano l’imponenza di questo insediamento.
Ma, approfittando della vicinanza con il confine marchigiano, a soli 13 chilometri, c’è un altro
castello vicino a
Misano Adriatico da non perdere: il
Castello di Gradara.
Il litorale Romagnolo
Ogni porto, ogni lungomare, ogni cittadina sul
Mar Adriatico ha un suo carattere preciso, una peculiarità che la contraddistingue.
La
Fontana delle Sirene di
Cattolica, località di
pesca e turismo a 5 chilometri da
Misano, rappresenta il legame della città con il mare e con l’incantevole atmosfera delle passeggiate al tramonto.
Il
Viale Ceccarini di
Riccione, ideale per lo
shopping e per il
divertimento alla moda, è la metafora perfetta per esprimere il carattere allegro e spensierato tipico della
Romagna.
E, infine,
Rimini, la città che racchiude insieme questi tratti caratteristici della
Riviera Romagnola e che, allo stesso tempo, mostra la ricchezza culturale e storica con
monumenti e
reperti archeologici, che risalgono anche all’
epoca romana.